oltre 30 anni in cucina
connubio tra tradizione e innovazione
Un piccola azienda familiare appassionata di cucina tradizionale ma spinta dalla voglia di innovare. Nel nostro locale tradizione e creatività si incontrano per dare vita a pietanze semplici ispirate al territorio della Maremma ma con un tocco decisamente personale.
dal 1969
La nostra storia inizia tanto tempo fa, quando Remo si trasferisce a Rispescia, un piccolo paese vicino Grosseto, e acquisisce l'edificio che adesso ospita il nostro ristorante.
All'inizio si trattava di un'attività di generi alimentari e qualche piatto di rosticceria. Con il tempo, l'attività subisce una vera propria trasformazione, guidata dal fondatore ma anche dalle figlie, diventando nel 1978 una pizzeria.
Ma la voglia di innovarsi e di cambiare non si ferma e nel 1992 l'attività passa in mano alle figlie Nadia e Alessandra e al genero Ermanno che iniziano a sperimentare nuove pietanze, soprattutto di pesce. Dai primi anni del nuovo millennio Alessandra, Nadia e Ermanno scommettono tutto sul pesce, accompagnati poco dopo da Simone, figlio di Ermanno e Nadia.
Negli ultimi 15 anni il Ristorante Da Remo si è specializzato esclusivamente su pietanze di pesce, rigorosamente fresco e locale.
piatto di pasta
piatto di pasta
i nostri piatti
Il nostro menù presenta una vasta scelta per soddisfare tutti i palati.
Le Bavette scampi e limone, saltate in padella con gamberetti e scampi e poi condite a freddo con mascarpone e scorza di limone, rappresentano un must della nostra cucina.
La Carbonara del mozzo, rivisitata sostituendo il guanciale con i frutti di mare, è un piatto di cui andiamo molto fieri.
Le Alici con cipolla è stato uno dei primi piatti della nostra cucina: alici fresche abbattute, messe a macerare nell'aceto di vino e condite con olio extravergine di oliva e cipolla.
Ci sono poi alcuni piatti che sono una rivisitazione di piatti semplici del nostro territorio come l'Acquacotta di Ermanno, un piatto povero dell'antica Maremma a base di sedano e pane raffermo, modificato con l'aggiunta di frutti mare. Oppure la Panzanella, piatto maremmano a base di pane raffermo e verdure, rivisitata aggiungendo calamaretti, cozze, vongole, seppie e gamberetti.
Il Pesce al cartoccio al profumo di Maremma, avvolto nella carta stagnola, condito con sale, pepe,olio e vongole veraci e poi profumato con gli odori tipici maremmani: ginepro, mirto e rosmarino.